Vai al contenuto

Navigazione principale

  • Press

Navigazione principale

Fondazione Uspidalet
  • Chi Siamo
    • La Fondazione
    • Le Persone
  • Progetti
    • Progetti in corso
    • Progetti conclusi
  • Sostienici
    • Persone fisiche
    • Aziende
  • News ed Eventi
  • Premio letterario
  • Contatti
  • DONA ORA

Autore: roberta

Immagine del profilo di roberta

Articoli scritti da roberta

Il signor Francesco e una dedica dal lontano 1966

Pubblicato il 24/03/2023 (15/02/2024)

La storia del signor Francesco, papà della piccola Stella, scomparsa tanti anni fa e mai dimenticata.

Pubblicato in Storie

Premio Marco Triches – i corti della Fondazione Uspidalet

Pubblicato il 05/03/2023 (17/02/2024)

Gli studenti della III Rim 2021-2022 dell’Istituto Vinci-Fermi di Alessandria hanno vinto il Premio Marco Triches per il miglior corto.

Pubblicato in Storie

Conosciamo meglio Nirvana

Pubblicato il 25/02/2023 (17/02/2024)

Oggi conosciamo meglio Nirvana, il progetto di Fondazione Uspidalet che comprende un sistema immersivo per la riabilitazione avanzata.

Pubblicato in News

Supereroi acrobatici in corsia

Pubblicato il 17/01/2023 (17/02/2024)

I bambini dei reparti di degenza dell’Ospedale Infantile di Alessandria hanno assistito alla calata dei supereroi mascherati di SEA!

Pubblicato in News

I produttori del Gavi per Fondazione Uspidalet

Pubblicato il 20/12/2022 (17/02/2024)

I produttori del Gavi devolveranno il ricavato a favore della Fondazione Uspidalet per sostenere le realtà del territorio.

Pubblicato in Storie

PLUS – Intervista ad Annarita Briganti

Pubblicato il 24/10/2022 (15/02/2024)

“È fondamentale avvicinare le persone alla lettura a partire dai più piccoli: leggere aiuta ad avere una società progredita e tollerante.”

Pubblicato in Premio letterario

Vent’anni di Marameo, tra sorrisi e nasi rossi

Pubblicato il 04/10/2022 (17/02/2024)

Tra sorrisi e nasi rossi, i clown Marameo compiono vent’anni e hanno festeggiato questo traguardo anche in compagnia di Fondazione Uspidalet.

Pubblicato in News

PLUS – Intervista a Giovanni Granatelli

Pubblicato il 24/07/2022 (15/02/2024)

“Siamo entusiasti degli eleborati” – dice Giovanni Granatelli, giudice del PLUS – “e siamo sorpresi dal livello qualitativo delle opere.”

Pubblicato in Premio letterario

Cos’è l’ADHD e come si affronta

Pubblicato il 18/07/2022 (17/02/2024)

L’ADHD è una sindrome che comprende deficit di attenzione e iperattività, interferendo con lo sviluppo neurologico di chi ne è colpito.

Pubblicato in News

Patologie rare – megacolon congenito

Pubblicato il 08/07/2022 (17/02/2024)

Le patologie rare nei bambini riguardano pochi casi su cento, ma al tempo stesso si tratta di quelle più complicate e difficili da curare.

Pubblicato in News

Navigazione degli articoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • »

Sede
Via Venezia 16 – 15121 Alessandria
Tel. +39 0131 206629
Piano terra – fronte uffici A.U.R.A.
Orario al pubblico: lun., mar. e giov. dalle 9 alle 14

E-mail: info@fondazioneuspidalet.it
Pec: fondazioneuspidaletonlus.it@poste-certificate.it

Seguici

Per Donare
IBAN: IT 34 O 02008 10400 000101038403
Per 5×1000: C.F. 96047140064

Trasparenza
Bilanci

Privacy Policy | Cookie Policy

Vuoi essere sempre aggiornato?

La Fondazione USPIDALET ONLUS è Ente non commerciale.

AI sensi dell’art. 83 comma 1 del D.Lgs. 117/2017 le donazioni in suo favore sono detraibili dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche per un importo pari al 30 per cento dell’erogazione liberale, per un importo complessivo massimo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro.

AI sensi dell’art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017 le donazioni in suo favore sono deducibili nel limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato dalla persona fisica, dell’ente o della società erogatrice della donazione. Sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato. L’eventuale eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi d’imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.

E’ condizione di deducibilità o detraibilità delle donazioni l’erogazione delle stesse tramite banca, posta o altro sistema tracciabile previsto dalle norme.