Le patologie rare nei bambini vengono definite tali perché la loro insorgenza riguarda pochi casi su centinaia di nuovi nati, ma si tratta purtroppo anche di quelle più complicate e difficili da curare.
La problematica non nasce a causa della rarità della patologia, ma dai pochi finanziamenti ricevuti a causa della scarsa diffusione. Ciò non consentire a questa patologie di venire diagnosticate e curate come dovrebbero. Per questo motivo vengono definite in gergo “orfane”.
Nel caso del Morbo di Hirschpurg, conosciuto anche come megacolon congenito – che in Italia riguarda un neonato su 110 – all’Ospedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria c’è la possibilità non solo di diagnosticarlo per tempo ma anche di trattarlo e di svolgere sul piccolo paziente una adeguata riabilitazione.
L’ospedale infantile alessandrino è infatti entrato a far parte di Ernica, la rete di riferimento europea per le patologie gastrointestinali congenite.
Il dottor Alessio Pini Prato direttore di Chirurgia Pediatrica è il referente della rete per l’Ospedale, in quanto responsabile dell’Unità di Ricerca “Umberto Bosio” dedicata proprio alle malattie digestive.
Questo sito web utilizza cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Le informazioni cookie vengono immagazzinate nel tuo browser e servono per riconoscerti quando torni sul nostro sito, aiutando così il nostro team a comprendere quali sezioni trovi più interessanti o utili.