Questa ricorrenza è strettamente legata all’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO, World Health Organization) che iniziò la sua attività proprio il 7 aprile del 1948 pur essendo stata fondata nel 1946.
Dal 2018, l’attenzione della giornata mondiale della salute si è concentrata su un tema fondamentale: la copertura mondiale dal punto di vista sanitario. Si tratat di un obiettivo ambizioso, che riuscirebbe a tamponare (se non risolvere) una serie di disuguaglianze endemiche, causa principale di problemi economici e geopolitici che portano intere popolazioni a gravi condizioni di malnutrizione e carestia. Spesso questo contribuisce a sfociare in conflitti e flussi migratori.
Questo appuntamento è dedicato alla condivisione e sensibilizzazione di tematiche che cambiano ogni anno.
Lo scopo è aiutare il raggiungimento omogeneo, a livello mondiale, di uno standard superiore rispetto alla salute dell’essere umano, senza distinzioni di latitudine e longitudine.