Il videolaringoscopio è una nuova attrezzatura medicale che consente l’intubazione in sicurezza anche in pazienti non intubabili in laringoscopia tradizionale .
L’uso del videolaringoscopio comporta tre vantaggi principali: è costituito da una lama di una forma particolarmente adatta all’intubazione difficile, è dotato in punta di una fibra ottica che consente di ampliare l’angolo di visuale rispetto al laringoscopio tradizionale, consente di portare la visione delle corde vocali ad un monitor che ne ingrandisce l’immagine.
Inoltre, il videolaringoscopio consente anche una curva di apprendimento molto rapida da parte degli operatori anestesisti rianimatori pediatrici. Il videolarigoscopio permette di garantire il massimo di sicurezza ai bambini sottoposti ad anestesia o rianimazione.
L’intubazione tracheale è fondamentale nella gestione in rianimazione del bambino con insufficienza respiratoria acuta e nella gestione in sala operatoria del paziente sottoposto ad anestesia generale.
Nella maggior parte dei casi l’intubazione tracheale si effettua efficacemente con i laringoscopici tradizionali.
Esiste tuttavia una rilevante percentuale di neonati, bambini ed adolescenti per i quali l’intubazione con laringoscopio tradizionale risulta difficile o impossibile. Se l’intubazione difficile viene prevista, l’utilizzo del broncoscopio rappresenta la metodica di scelta.
Tuttavia l’utilizzo del broncoscopio necessita di un elevato livello di addestramento che di solito è raggiunto solo dal pneumologo broncoscopista, che non sempre è immediatamente disponibile. Del resto non sempre l’intubazione difficile è prevedibile. In caso di intubazione difficile non prevista o di non disponibilità del broncoscopista sarebbe utile avere a disposizione un mezzo alternativo alla laringoscopia tradizionale per espletare in sicurezza l’intubazione nei bambini. Infatti la mancata intubazione soprattutto, nell’ambito della rianimazione, può avere gravissime conseguenze per il bambino sino ai danni cerebrali irreversibili e alla morte.
DESTINATARI
Pazienti neonati, lattanti, bambini piccoli e grandi, adolescenti.