• HOME
  • CHI SIAMO
    • La Fondazione
    • Organi e Staff
    • Soci Onorari
    • Bilanci
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • PROGETTI
    • Progetti in corso
    • Progetti Conclusi
  • SOSTIENI
    • 5 x 1000
    • Persone fisiche
    • Aziende
    • Idee solidali
  • PLUS
  • NEWS
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • Le nostre news
    • Emergenza Covid-19
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La Fondazione
    • Organi e Staff
    • Soci Onorari
    • Bilanci
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • PROGETTI
    • Progetti in corso
    • Progetti Conclusi
  • SOSTIENI
    • 5 x 1000
    • Persone fisiche
    • Aziende
    • Idee solidali
  • PLUS
  • NEWS
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • Le nostre news
    • Emergenza Covid-19
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La Fondazione
    • Organi e Staff
    • Soci Onorari
    • Bilanci
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • PROGETTI
    • Progetti in corso
    • Progetti Conclusi
  • SOSTIENI
    • 5 x 1000
    • Persone fisiche
    • Aziende
    • Idee solidali
  • PLUS
  • NEWS
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • Le nostre news
    • Emergenza Covid-19
  • CONTATTI
  • DONA ORA

Il 5 novembre incontro con Adriano Favole

Adriano Favole è un antropologo che insegna all’Università di Torino al dipartimento di Culture, Politica e Società, e sarà l’ospite dei Venerdi della Fondazione Uspidalet il 5 novembre prossimo alle 18.30 a Palazzo Monferrato ad Alessandria.

Titolo dell’incontro “Prendersi cura dell’ambiente: Noi, gli altri, la natura”

“Quanti danni abbiamo fatto pensando che l’essere umano fosse al centro del mondo?” La domanda del professor Favole è retorica – visto quello a cui stiamo assistendo soprattutto in questi ultimi anni – ma certo pone ancora una volta l’attenzione su quello che invece saremo disposti a fare nel presente ed in futuro, per salvaguardare quello che ci circonda: la Natura.
Parlare delle problematiche legate al cambiamento climatico e dei suoi effetti sull’uomo ai venerdì della Fondazione, dove avere a cuore il futuro è tutto, è sembrato quanto mai opportuno al professor Adriano Favole.

I venerdì della Fondazione Uspidalet hanno infatti, come tutta l’attività della Fondazione stessa, lo scopo di prendersi a cuore il futuro degli ospedali alessandrini invitando la popolazione che ci segue alla donazione. Gli ospedali sono patrimonio di una comunità tutta, donare per sostenerli al meglio, significa fare un regalo a se stessi e ai propri cari.

L’antropologo Adriano Favole, durante il suo intervento del 5 novembre, ci porterà a scoprire cosa hanno fatto ad esempio gli indigeni rispetto all’ambiente e alla drammatica crisi climatica.
Sull’idea di sacralità della terra, sul fatto che si dovrebbe vivere in stretta relazione esseri umani e natura, negli ultimi tempi (soprattutto in America Latina) si son creati molti movimenti di stampo ecologista che hanno influenzato anche l’Europa.

Nel 2013 ad esempio il segnale che era arrivato dalla Bolivia, dove si era deciso di regolamentare la protezione legale della Madre Terra, considerandola come se fosse una persona che aveva diritto alla vita, all’acqua, alla diversità, all’aria pulita, aveva incuriosito molti. Ai più era sembrata una mossa folcloristica di un paese del terzo Mondo. Poi abbiamo visto che in Europa ha iniziato a farsi sempre più largo l’idea di un’economia verde e più in sintonia con l’ambiente.

Cosa ci insegnano i popoli indigeni rispetto all’ambiente e alla drammatica crisi climatica che stiamo vivendo?

La pandemia ci ha messo davanti a una “sospensione” imprevista, questa pausa di riflessione ci ha insegnato (o poteva insegnarci) a capire che i frenetici ritmi di distruzione della natura possono portare l’essere umano a mettere in discussione la vita stessa sulla terra. Davanti a questo rischio è importante guardare a come, in altri luoghi, per esempio nei contesti insulari, altre società hanno tenuto a bada l’arroganza umana attraverso pause, interdizioni, divieti di accesso a risorse di vario tipo. Curarsi degli altri e degli altri-non-umani o quasi umani, come si dice oggi in antropologia, è un compito che dobbiamo reimparare a condividere.

L’appuntamento con Adriano Favole è per venerdì 5 novembre 2021 a Palazzo Monferrato
Via San Lorenzo, 21 –
Alessandria alle ore 18.30

Puoi prenotare il tuo posto a sedere gratuito su Eventbrite oppure chiamare la Fondazione Uspidalet al numero 0131 206629

 Per partecipare all’evento è necessario essere in possesso di Green Pass

Adriano Favole – Adriano Favole, nato a Cuneo nel 1969, è professore ordinario di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino dove insegna
Antropologia culturale, Antropologia della comunicazione e Cultura e potere.
Ha fondato e dirige il Laboratorio “Arcipelago Europa”. E’ stato visiting professor presso le Università della Nuova Caledonia e di La Rèunion. Ha viaggiato e compiuto ricerche a Futuna (Polinesia occidentale), in Nuova Caledonia, a Vanuatu, in Australia, a La Réunion e in Guyana Francese. I suoi ambiti di ricerca principali sono l’antropologia politica, l’antropologia del corpo e l’antropologia delle isole. Collabora con “La lettura” del Corriere della Sera.
Collabora con “La lettura” del Corriere della Sera.

È autore di: La palma del potere (Il Segnalibro, 2000); Isole nella corrente (La ricerca folklorica, Grafo, 2007); Resti di umanità. Vita sociale del corpo dopo la morte (2003); Oceania. Isole di creatività culturale (2010), La bussola dell’antropologo (2015) per Editori Laterza; Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura (UTET, 2018), L’Europa d’oltremare (Raffaello Cortina, 2020); ll mondo che avrete.
Virus, antropocene, rivoluzione (con Marco Aime e Francesco Remotti, UTET, 2020).

Tags : adriano favoleambienteantropologocrisi climaticacuranaturaterra

SEDE

Via Venezia 16 – 15121 Alessandria

Piano terra – fronte uffici A.U.R.A.

Sostieni la Fondazione

Idee solidali

Sostieni un progetto

5x1000

Vuoi rimanere aggiornato sulle attività della Fondazione Uspidalet?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA MAILING LIST

Grazie per la tua iscrizione! Controlla la posta elettronica e la SPAM per confermare l'iscrizione.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Leggi la nostra Cookie Policy.

 

Fondazione Uspidalet
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Le informazioni cookie vengono immagazzinate nel tuo browser e servono per riconoscerti quando torni sul nostro sito, aiutando così il nostro team a comprendere quali sezioni trovi più interessanti o utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Leggi la nostra Cookie Policy